Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Casal Cermelli
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Casal Cermelli
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Casal Cermelli
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Casal Cermelli
/
Il nostro territorio
/
Frazione Portanova
/
Frazione Portanova
Portanova
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La frazione di Portanova riveste particolare importanza nel territorio perché fu una delle terre che parteciparono alla fondazione della città di Alessandria, realizzata negli anni intorno al 1168 per prevenire una eventuale nuova invasione barbarica successiva a quella di Federico Barbarossa.
Poiché fu l'ultima delle dieci porte o luoghi che partecipò al consorzio di edificatori venne denominata "Porta-Nova" e questa denominazione sostituì quelle precedenti di Silva Urbæ e di Rondinella.
L'origine di Portanova risale al X secolo.
La "Torre di Portanova" non è che il resto del Castello edificato dai Dal Pozzo nel XVI secolo quando estesero il loro feudo di Retorto inglobando anche questo territorio e stabilendovi residenza estiva.
Nelle mura della "Torre" sono ben visibili tratti di muratura eseguita con tecnica edificatoria dell'epoca barbarica.
Il Torrente Orba, che lambisce il territorio, fu sempre motivo di preoccupazione per l'erosione e le piene, ma proprio questa vicinanza favorì la riduzione a coltura agricola molto fertile di quello che in origine non era altro che una selva boschiva ricca solo di selvaggina.
Sino al 1929 Portanova fu sobborgo di Alessandria, indi passò frazione di Casal Cermelli.
Aveva Chiesa parrocchiale con diverse Cappelle rurali e la Scuola Elementare.
La nuova Parrocchiale fu edificata tra il 1888 e il 1891 e fu dedicata a S. Antonio da Padova ;custodisce un dipinto della Sacra Famiglia della bottega del Maraglione (1595), proveniente dalla vecchia chiesa.
Una lapide ricorda Don Pietro Sommo e gli altri Benefattori che contribuirono alla costruzione.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0131.279142
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio