Seguici su
Cerca

Ex scuole elementari "Capra Nella e Re Elisa"

Ex scuole elementari di Portanova
Former Elementary School building in the Hamlet of Portanova


Descrizione

L’ex-scuola di Portanova riflette pienamente i caratteri costruttivi degli edifici scolastici di primo Novecento, attraverso forme rigorose ma con una particolare cura per i dettagli decorativi e il linguaggio architettonico. Per questo motivo la Soprintendenza ai Beni Culturali ha dichiarato l’immobile di interesse culturale ai sensi degli artt. 10-12 del D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.
I lavori della costruzione della scuola elementare furono approvati il 13 novembre 1911 dalla Giunta Comunale di Alessandria, sotto cui ricadeva allora la frazione di Portanova – divenuta frazione di Casal Cermelli solamente a partire dal 1° settembre 1929 – nell’ambito del programma che prevedeva la realizzazione di nuovi istituti nei vari sobborghi cittadini.
L’edificio scolastico, che secondo progetto iniziale doveva articolarsi su due piani fuori terra con la presenza di cinque aule per la didattica, venne modificato assumendo l’attuale conformazione ad un solo piano fuori terra.
Definito a livello planimetrico secondo una lunga manica rettangolare, l’edificio si caratterizza per fronti intonacati impostati su una bassa zoccolatura in mattoni a vista, con le superfici modulate, orizzontalmente, dalla sola presenza di un semplice marcapiano e da un elaborato cornicione a dentelli. I fronti lunghi, Nord e Sud, sono ritmati dalla presenza delle finestre binate, sormontate a due a due da piattabanda unica, che si susseguono a ritmo serrato in netto contrasto con i prospetti laterali Est e Ovest, prevalentemente ciechi e aperti all’esterno con i due ingressi preceduti da una breve scalinata. Il fronte Ovest è stato impreziosito dall’apposizione di una elaborata lapide commemorativa, di grandi dimensioni, dedicata da Portanova “ai suoi gloriosi caduti per la grandezza d’Italia” nelle due guerre mondiali e alla cui memoria è intitolato anche il giardino dell’ex scuola, divenuto piccolo Parco della Rimembranza. A variare la composizione della lunga manica si trova, in corrispondenza dell’angolo Nord-Est, un piccolo edificio a pianta rettangolare, collegato alla manica principale.
Internamente, attraverso i due ingressi laterali si accede al lungo ed ampio corridoio finestrato, voltato a botte, su cui si aprivano le tre aule per la didattica, di cui attualmente due risultano tramezzate.
L’intervento di manutenzione avvenuto agli inizi degli anni 2000 ha fatto perdere traccia della pavimentazione originaria, in quadrotte di cemento decorato, di cui si ha testimonianza in un lacerto all’interno del vano scala che porta al piano interrato. Anche gli infissi sono stati sostituiti nell’ambito di tale intervento, ma sono ancora presenti infissi e portone d’ingresso originari in una porzione di edificio lungo il fronte Sud.

English Version

The former school of Portanova fully reflects the architectural features of early 20th-century school buildings, with rigorous forms and particular attention to decorative details and stylistic language. For this reason, the Superintendence for Cultural Heritage has declared the building of cultural interest. The construction of the elementary school was approved on November 13, 1911, by the Municipal Council of Alessandria, to which the hamlet of Portanova belonged at the time—it became part of Casal Cermelli only from September 1, 1929—as part of a broader program for the creation of new institutes in the various suburban districts. The school building, which was initially planned to be a two-story structure with five classrooms, was later modified to its current configuration as a single-story building. Planned with a long rectangular layout, the building features plastered façades set on a low exposed-brick base. The surfaces are horizontally defined only by a simple string course and a decorative dentil cornice. The longer façades, to the North and South, are rhythmically punctuated by paired windows, each pair topped by a single flat arch. These regular sequences stand in stark contrast with the largely blind East and West façades, which are opened to the outside by two entrances, each preceded by a short staircase. The West façade has been enhanced with a large, elaborately crafted commemorative plaque dedicated by Portanova “to its glorious fallen for the greatness of Italy” in the two World Wars. The adjacent garden has also been named in their memory and transformed into a small Remembrance Park. A small rectangular-plan building connected to the main wing interrupts the otherwise linear structure at the Northeast corner.

Maintenance work carried out in the early 2000s resulted in the loss of the original flooring—decorative cement tiles—of which only a small section remains, visible inside the staircase leading to the basement level. Window frames were also replaced during this renovation, although some of the original windows and the main entrance door are still preserved along a section of the South façade.


Modalita di Accesso

.

Dove

Via Ovada, 120

Contatti

Telefono: .
E-mail: .
PEC: .
Pagina aggiornata il 29/05/2025 11:52:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri