Seguici su
Cerca

Ex scuole "G. Franzini" - Biblioteca Civica

Sede della Biblioteca Civica del Comune di Casal Cermelli

The former school building "G. Franzini" now houses the Civic Library of the Municipality of Casal Cermelli



Descrizione

L’ex-scuola elementare di Casal Cermelli presenta i caratteri costruttivi degli edifici scolastici di primo Novecento, caratterizzati da un’attenta ricerca in termini di materiali e finiture. Per questo motivo la Soprintendenza ai Beni Culturali ha dichiarato l’edificio di interesse artistico e storico ai sensi degli artt. 10-12 del D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.

La costruzione della scuola comunale, su progetto dell’Ing. Felice Morato, venne deliberata il 14 maggio 1932 e ultimata nel 1933. Protetto da una cinta in muratura con pilastrini bugnati e grata a motivi romboidali poggiante su un muretto, l’edificio si eleva, oltre un piano seminterrato, con due piani fuori terra, con una rigida ripartizione orizzontale imposta dal diverso uso dei materiali: alla zoccolatura in cemento segue l’alta fascia a bugnato che riveste tutto il piano rialzato, mentre il paramento in laterizio a vista fascia il primo piano interrompendosi in corrispondenza dei sopraluce delle finestre e lasciando spazio ad un’alta fascia di cornice, semplicemente intonacata. La scansione verticale dei prospetti è dettata dalle aperture distribuite con regolarità, che al primo piano poggiano su di un tamponamento intonacato con pannello a rilievo, interrompendo in tal modo la continuità del laterizio.

L’accesso alla scuola sarebbe, di norma, dovuto avvenire dall’ingresso principale su via Ovada, ma per la sicurezza degli allievi si preferì utilizzare l’entrata da piazza San Carlo.

L’articolazione a livello planimetrico è pressoché quella di un rettangolo. Al piano terra sono distribuite, simmetricamente ai lati dell’asse costituito dall’atrio dell’ingresso principale e dallo scalone, le tre aule per l’insegnamento. Analoga scansione dei locali è presente al primo piano, al quale si accede con un’ampia scala con gradini in pietra di luserna e che ospita, in corrispondenza del sottostante atrio, il locale insegnanti dotato di balcone affacciato su via Ovada.

L’edificio presenta ancora finiture originali, infatti la pavimentazione di tutti gli ambienti è realizzata in mosaico gettato in opera.

Gli interventi subiti dall’edificio nel tempo sono stati limitati e riconducibili alla fusione di due aule al piano terreno per la creazione di una sala di ampie dimensioni, ancora oggi utilizzata come locale polivalente a servizio della popolazione.

English Version

The former school building in Casal Cermelli reflects the architectural style typical of early 20th-century educational structures, noted for their careful selection of materials and attention to detail. For this reason, the Superintendence for Cultural Heritage has declared the building to be of historical and artistic interest.

Construction of the municipal school, designed by engineer Felice Morato, was approved on May 14, 1932, and completed in 1933. Surrounded by a masonry fence with rusticated pillars and a diamond-patterned iron grate set on a low wall, the building rises above a semi-basement and features two floors above ground. It has a clear horizontal division marked by changes in materials: a concrete base is followed by a high band of rusticated stone covering the raised ground floor, while exposed brickwork clads the first floor, interrupted at the transom windows to make room for a high, simply plastered cornice.
The vertical layout of the facades is defined by evenly spaced windows. On the first floor, the windows rest on plastered panels with raised details, which break the continuity of the brickwork.
Although the main entrance on Via Ovada was intended to serve as the school’s primary access point, the entrance from Piazza San Carlo was preferred for the children’s safety.

The floor plan of the building is essentially rectangular. On the ground floor, three classrooms are symmetrically arranged on either side of the central axis, which includes the entrance hall and main staircase. The same layout is mirrored on the first floor, accessible by a wide staircase with steps made of Luserna stone. Above the entrance hall is the teachers’ room, which features a balcony overlooking Via Ovada.
The building still retains its original finishes; in fact, all the floors are made of poured mosaic.
Over the years, only minimal modifications have been made to the structure. One noticeable change was the merging of two ground-floor classrooms into a single large room, which still serves as a multipurpose space for the community today.


Modalita di Accesso

La Biblioteca è accessibile negli orari di apertura indicati al pubblico
The library is accessible during the public opening hours

Documenti allegati

Dove

Piazza San Carlo, 8 - 15072

Contatti

Orari di Apertura

Mercoledì
17:00-19:00
Pagina aggiornata il 29/05/2025 11:42:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri